|
I N V I T O a ritornare in .. famiglia..a Repo.. la Montagna Comasca, Milanese e Lecchese... sa cos'ha perso..! .. da Marina a Barni.. Sala e il PONTE di Valbrona- cell. 3402707829 - 3394523017 - 3474917193 LE DONNE e gli UOMINI SONO DEI DIAVOLI, SENZA i QUALI.. L'INFERNO NON ESISTEREBBE!.. ma SANNO dare anche il PARADISO se si innamorano.. dona un contributo all'ACR-Onlus di fatto e VERSA il 5 x 1000 AL C.F. DELLA FONDAZIONE DON G. RIGOLDI o al 97365190152. www.acraccademia.it
venerdì 29 giugno 2012
mercoledì 13 giugno 2012
![]() |
TERREMOTO. IL COMUNE APRE UN CONTO
CORRENTE PER LE DONAZIONI, VENERDÌ PRIMA INIZIATIVA DI SOLIDARIETÀ CON PREMIER
MONTI
Milano, 13 giugno 2012 - Il Comune di Milano ha aperto un conto corrente per le donazioni a favore dei terremotati dell’Emilia e del mantovano. Le coordinate del conto corrente, acceso presso la filiale Intesa San Paolo di via Silvio Pellico 16 dove ha anche sede la tesoreria comunale, sono: IT48 M030 6901 7831 0000 0000 193. La prima iniziativa di solidarietà collegata al conto corrente sarà un “charity dinner”, in programma venerdì 15 giugno, alla presenza del Presidente del Consiglio Mario Monti, organizzato dalla Fondazione Italia-Cina. Insieme al Comune di Milano, la Fondazione Italia-Cina devolverà sul conto corrente una quota a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma. Dopo l’invio dei 35 agenti di Polizia locale per il presidio delle aree di Carpi e Mirandola, la messa a disposizione dei 28 tecnici specializzati del Comune di Milano e l’invio quotidiano di pane da Milano Ristorazione, prosegue l’impegno dell’Amministrazione a favore degli abitanti delle zone terremotate. “I milanesi sono sempre stati generosi con chi ha bisogno, ancora una volta sapranno rispondere all’appello dei terremotati dell’Emilia e del mantovano”, dichiara Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Volontariato e Protezione civile. Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150 |
martedì 12 giugno 2012
![]() |
www.acraccademia.it www.radioasso.it |
LAVORI PUBBLICI. L' ASSESSORE
CASTELLANO INAUGURA OGGI.. martedì 12 giugno... 2012
IL PARCHEGGIO RESIDENZIALE CORREGGIO OVEST
Milano, 12 giugno 2012 – martedì , alle ore 11.30, in via Correggio 45, l’assessore ai Lavori pubblici Lucia Castellano inaugurerà il nuovo parcheggio residenziale Correggio Ovest. Sarà presente anche il Presidente del Consiglio di Zona 7 Fabrizio Tellini.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
Milano, 12 giugno 2012 – martedì , alle ore 11.30, in via Correggio 45, l’assessore ai Lavori pubblici Lucia Castellano inaugurerà il nuovo parcheggio residenziale Correggio Ovest. Sarà presente anche il Presidente del Consiglio di Zona 7 Fabrizio Tellini.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
riceviamo e volentieri pubblichiamo da acr-onlus e da radioasso..
![]() |
http://blog.libero.it/acrilmilanese/view.php?nocache=1339488326 |
Teem,
Podestà: «Al via il cantiere di un’opera connessa con tutto il
sistema viabilistico e nel rispetto
dell’ambiente»
Milano, 11 giugno
2012 - «Oggi abbiamo aperto i cantieri di un’opera il cui completamento
renderà percorribile una infrastruttura connessa con tutto il sistema
viabilistico del territorio – ha dichiarato il presidente della Provincia di
Milano, On. Guido Podestà, a margine dell’apertura dei cantieri di Teem,
avvenuta questo pomeriggio a Palazzo Isimbardi -. Si tratta di un’area quella della nostra
provincia che da sola produce il 10% del Pil. Purtroppo le difficoltà di circolazione creano un nodo che riduce la
capacità competitiva del sistema Milano e del sistema Lombardia. Proiettandoci
nei prossimi tre anni noi avremo, invece, ultimato Pedemontana, Brebemi, e Teem
e le altre arterie di completamento. Sarà l’occasione, quindi, per far crescere
le nostre imprese e creare maggiore occupazione, tutti strumenti necessari al
rilancio della crescita economica del nostro Paese. Per coloro che hanno
contestato la realizzazione di Teem,
ricordo che tutti hanno avuto possibilità di dire la propria opinione ai tavoli
e alle riunioni ufficiali svolte in questi anni, quasi 200 incontri, cui hanno
partecipato anche gli ambientalisti. Alla fine credo si sia trovato un punto di
equilibrio dove da un lato viene salvaguardata l’opera ma, dall’altro, esistono
anche delle ricadute positive sul territorio dal punto di vista ambientale e
paesaggistico. Tengo a precisare che se dovessimo idealmente unire tutte le
piste ciclabili connesse all’opera arriveremmo a toccare i 150 chilometri . Proprio un
segno tangibile del rispetto che nutriamo nei confronti del territorio
stesso».
riceviamo e volentieri pubblichiamo da http://blog.libero.it/ilbaggeserorepo/view.php?ssonc=825400980
e da Ufficio Stampa Presidenza
tel. 02 7740 6655