domenica 25 novembre 2012

25 novembre FESTA di tutte le DONNE .. ed ELEZIONI PRIMARIE!



Giovanni Palillo  : Donna che nei secoli hai subito incancellabile violenza
Tu che hai dato vita all'uomo spesso con dolore e sofferenza
Che hai chiuso la tua vita dentro i confini della resistenza
Che hai atteso sola coi tuoi figli il danno della guerra e della violenza
Che hai assicurato con un sorriso all'uomo perduto una speranza
Che hai gioito in silenzio per non turbare l'altrui preminenza
Che vuoi restare in ...
bilico tra gaudio e pazienza.
Chiederti vogliamo perdono per quello che hai subito sin dalla partenza
in Africa ed in Asia e nel mondo civile con spirito di tolleranza.
Oggi diciamo basta ad ogni forma di sfruttamento e di violenza
e che ti sia ridato il ruolo che fa di te nell'universo una inalienabile e splendida presenza.

Giovanni Palillo Agrigento 25/11/2012 .. grazie! .. tutte le donne.. le vere donne ti sono riconoscenti!

www.acraccademia.it e www.radioasso.it .. si associano e condividono!


DIBATTITO.

SCIOPERO POLITICO

(per la riforma delle

leggi sulla stampa).

E’ legittimo (sentenza.

http://www.acraccademia.it/STAFF.html
290/74 della Consulta).

Elezioni primarie.. ma dai!?

http://www.acraccademia.it










 

Articolo 3 (II comma) della Costituzione: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. Lo sciopero indetto dalla Fnsi è a tutela di interessi che hanno rilievo costituzionale (la libertà di cronaca e di critica compresa nell’art 21 della Carta fondamentale). “Ed invero ammettere che lo sciopero - si legge nella sentenza 290/1974 della Consulta - possa avere il fine di richiedere l'emanazione di atti politici non significa affatto incidere sulle competenze costituzionali rendendone partecipi i sindacati, né significa dare ai lavoratori una posizione privilegiata rispetto agli altri cittadini. Significa soltanto ribadire quanto dalla Costituzione già risulta: esser cioè lo sciopero un mezzo che, necessariamente valutato nel quadro di tutti gli strumenti di pressione usati dai vari gruppi sociali, é idoneo a favorire il perseguimento dei fini di cui al secondo comma dell'art. 3 della Costituzione”. Ed è indubbio che il ddl sulla diffamazione, punendo in maniera diversa i giornalisti (in base alle qualifiche contrattuali), infligge un vulnus al principio dell’uguaglianza (norma fondamentale dell’ordinamento repubblicano).

di autore ignoto (R...)
www.acraccademia.it



http://www.acraccademia.it/STAFF.html
http://appuntamentiacr-onlus.blogspot.it/