domenica 19 luglio 2015

Un bel .. Libro "Sono ROSE e 1500 passi.. " di Rio
























 





 




.. più che una foto.. sembrava un quadro
dipinto .. dalla loro felicità, che traspariva
dai loro volti raggianti. Studio Zeta..
 


La d.ssa Elena Semenza, non..


.. e che dire della Sagra Milanese di S. Cristoforo..
furono giornate da sogno.. bellissime e intense..

.. partecipò anche Flavia del Filo creativo.. Rio la presentò
alla gente, ma il suo pensiero.. il suo sguardo era per Repo..


www.youtube.com/watch?
v=9F4qil3H_hk&list=PLzQ9_eEfNCLxwe9T0zHQEw9UBab0F0dcF&index=1
 






http://appuntamentiacr-onlus.blogspot.it/

1 commento:

  1. CSA Petrarca in collaborazione con Associazione Carlo Poma

    Invito al ciclo di conferenze di Roberto Gariboldi
    IL MEDIOEVO MILANESE E L'ERESIA
    Viaggio nel dissenso religioso medievale

    Saluto di Adolfo Cozzolino (Associazione Carlo Poma)
    Presentazione di Massimo de Rigo (CSA Petrarca)

    Associazione “Carlo Poma” - Via Caio Mario, 18 Milano Quinto Romano

    27 febbraio alle ore 16 - I Patarini
    Questo movimento di popolo nato dalla tensione spirituale di richiamare la Chiesa alla povertà e purezza delle origini, ebbe una grande importanza nella storia milanese e lombarda dell'XI secolo formando, nei suoi pochi anni di attività, parte dello spirito d'indipendenza che fu l'origine del libero Comune di Milano. Ortodossia ed eresia in questo caso agivano assieme per ottenere questi risultati che erano molto sentiti dalle classi più povere.

    12 marzo alle ore 16 - Arnaldo da Brescia
    La vita, le avventure e l'ideologia di questo personaggio medioevale, che con la sua predicazione entusiasmò e conquistò le folle d'Italia, Francia e Svizzera sino al suo arrivo a Roma dove terminò i suoi giorni. Un classico esempio di eretico del Medioevo, anticipatore della riforma protestante, che combatteva con tutte le sue forze la ricchezza e il potere della Chiesa di Roma, coerentemente e senza tregua, fino ad incontrare l'ostilità dei papi ed arrivare alla scomunica e alla morte.

    2 aprile alle ore 16 - Gli Umiliati
    Storia complessa e ricca di avvenimenti di questo ordine religioso nato a cavallo fra il XII e XIII secolo, che ebbe una grande importanza in Lombardia e in tutto il nord Italia, portando uno stile di vita religioso innovativo ed originale, che qualche volta si avvicinava ad alcuni movimenti eretici del tempo. Dal grande sviluppo dei primi tempi alla crisi e l'involuzione dei secoli successivi sino alla soppressione dell'ordine avvenuta sotto san Carlo Borromeo.

    http://www.partecipami.it/calendar/event/1/4841#.Vs2DMqISdAY.facebook
    https://www.facebook.com/events/1685790411675779/

    Info: Massimo de Rigo - 339 4448574 - derigomassimo@gmail.com

    ---------------------------

    Novità! Articolo e filmati dell'evento 'DIMORE CHE PARLANO'
    a Sala Alessi - Palazzo Marino
    http://www.labissa.com/arte-cultura-e-storia-locale/item/17003-petrarca-vive-dimore-che-parlano

    (Audio) Maggi, Morganti, Luoni - Dimore che Parlano - Sala Alessi https://www.youtube.com/watch?v=N1cQ-pK73Mc&feature=share
    (Video) Valentina Mandruzzato e Giovanni Di Piano - Dimore che parlano https://www.youtube.com/watch?v=gSpsydsjN94
    (Video) Massimo de Rigo - I misteri del caso Linterno - Dimore che parlano https://www.youtube.com/watch?v=J90ywA_vSsM
    (Video) Roberto Gariboldi - Petrarca e la sua dimora di Linterno - Dimore che parlano https://www.youtube.com/watch?v=XlQZo6170Jc
    (Video) Philippe Daverio - Dimore che parlano - Sala Alessi https://www.youtube.com/watch?v=nTK0WQMHO74



    RispondiElimina