venerdì 11 marzo 2011

il 17 marzo è la festa GRANDE.. l'ITALIA .. la ns ITALIA diventa MAGGIORENNE!

http://www.scriptamaneant.it/contatti.php
150 ANNI UNITÀ D’ITALIA. GIOVEDÌ 17 MARZO TUTTI I MUSEI CIVICI SARANNO
APERTI E GRATUITI . MORATTI E FINAZZER FLORY: “UN GIORNO DI FESTA E DI
CONOSCENZA DELLA NOSTRA STORIA”


Milano, 11 marzo 2011 – Giovedì 17 marzo, per celebrare la ricorrenza dei
150 anni dell’Unità d’Italia, tutti i Musei civici resteranno aperti a
ingresso libero.



“Milano  celebra l’Unità d’Italia per raccontare la storia del nostro Paese
affinché sia un momento di riflessione e conoscenza di eventi, degli uomini
e  delle  donne  che  hanno  segnato  il  destino della nostra nazione – ha
dichiarato  il  Sindaco  Letizia Moratti –. I musei civici saranno aperti e
gratuiti  perché  sia un giorno di festa e di gioia per tutti. Milano è una
città  che  sente fortemente il senso della libertà e dell’indipendenza, ma
che  sente anche il valore di una unità faticosamente conquistata che ci ha
permesso di rafforzare i nostri valori”.


“Non  un  regalo  ma  un  risarcimento  – ha detto l’Assessore alla Cultura
Massimiliano Finazzer Flory – per tutti quei milanesi e quegli italiani che
vogliono  fare  della cultura, della storia e dei simboli un unico progetto
di  vita  insieme.   Se  l’Italia  è  prima di tutto un valore culturale, è
perché  i  suoi  Musei  ne  sono  i custodi. E qui Milano gioca una partita
antica e nuova al tempo stesso, visto che nel nostro Museo del Risorgimento
di via Borgonuovo è conservato il primo Tricolore della Storia d’Italia”.

Saranno  dunque  gratuiti  i  Musei  del  Castello  Sforzesco, il Museo del
Risorgimento,  il  Museo Archeologico e il Museo di Storia Naturale, aperti
dalle  9  alle  17.30. Libero l’ingresso  anche al Museo del Novecento, che
resterà aperto dalle 9.30 alle 22.30 (con ultimo ingresso alle ore 21.30).

Sempre  gratuiti,  resteranno  aperti  dalle 9 alle 17.30 anche la Galleria
d’Arte  Moderna,  Palazzo  Morando  – Costume Moda Immagine, l’Acquario, il
Planetario,  la  Casa  Museo  Boschi  Di Stefano, lo Studio Museo Francesco
Messina, la Cripta San Giovanni in Conca, l’Antiquarium Alda Levi.

http://www.acraccademia.it/

1 commento: