www.acraccademia.it |
I N V I T O a ritornare in .. famiglia..a Repo.. la Montagna Comasca, Milanese e Lecchese... sa cos'ha perso..! .. da Marina a Barni.. Sala e il PONTE di Valbrona- cell. 3402707829 - 3394523017 - 3474917193 LE DONNE e gli UOMINI SONO DEI DIAVOLI, SENZA i QUALI.. L'INFERNO NON ESISTEREBBE!.. ma SANNO dare anche il PARADISO se si innamorano.. dona un contributo all'ACR-Onlus di fatto e VERSA il 5 x 1000 AL C.F. DELLA FONDAZIONE DON G. RIGOLDI o al 97365190152. www.acraccademia.it
Mission (Acr Onlusdifatto..)
..“ACR (CRV e ACR con Aics e Onlus di fatto) svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi.. 2019”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli e Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario MERZARIO, S. ARCANGELI, Rio, Semenza, Maderna e altri, prende il via il Concorso "IL BAGGESE-MILANESE". Acr, Repo e Paza nel 1999, lo trasformano nel trofeo lombardo ( che nel 2002 diviene TROFEO LOMBARDO LIGURE). Nel 2006 diventa OSCAR Internazionale CONTRO il BULLISMO con il contributo di Sergio Dario Merzario, Ketti Concetta Bosco , le biblioteche e l'Unicef Prov. di IMPERIA!” .. Concorso Letterario Internazionale “Personaggio dell’anno” 3° Edizione di Acr e Crv. GIURIA PRESIEDUTA DAI GIURATI: ATTILIO ZAPPATERRA, KETTI BOSCO, SERGIO MERZARIO, FEDERICA TASSARA, DON GINO RIGOLDI, Prof. VINCENZO COSTABILE, PASQUALE SALVATORE e LIDIA MERZARIO).Ora parte la PREMIAZIONE della 30a EDIZ. NO AL BULLISMO e della4a Edizione del CONCORSO LETTERARIO INTERNAZIONALE “PERSONAGGIO DELL’ANNO 2018-2019” https://www.youtube.com/watchv=9F4qil3H_hk&list=PLzQ9_eEfNCLxwe9T0zHQEw9UBab0F0dcF&index=1
associazione@acraccademia.it. clubturati.blogspot.it/ www.youtube.com/watch?v=9F4qil3H_hk
associazione@acraccademia.it. clubturati.blogspot.it/ www.youtube.com/watch?v=9F4qil3H_hk
domenica 25 novembre 2012
25 novembre FESTA di tutte le DONNE .. ed ELEZIONI PRIMARIE!
Giovanni Palillo : Donna che nei secoli hai subito incancellabile violenza
Tu che hai dato vita all'uomo spesso con dolore e sofferenza
Che hai chiuso la tua vita dentro i confini della resistenza
Che hai atteso sola coi tuoi figli il danno della guerra e della violenza
Che hai assicurato con un sorriso all'uomo perduto una speranza
Che hai gioito in silenzio per non turbare l'altrui preminenza
Che vuoi restare in ... bilico tra gaudio e pazienza.
Chiederti vogliamo perdono per quello che hai subito sin dalla partenza
in Africa ed in Asia e nel mondo civile con spirito di tolleranza.
Oggi diciamo basta ad ogni forma di sfruttamento e di violenza
e che ti sia ridato il ruolo che fa di te nell'universo una inalienabile e splendida presenza.
Giovanni Palillo Agrigento 25/11/2012 .. grazie! .. tutte le donne.. le vere donne ti sono riconoscenti!
www.acraccademia.it e www.radioasso.it .. si associano e condividono!
DIBATTITO.
SCIOPERO POLITICO
(per la riforma delle
leggi sulla stampa).
E’ legittimo (sentenza.
http://www.acraccademia.it/STAFF.html |
Elezioni primarie.. ma dai!?
a cura di www.acraccademia.it
http://www.acraccademia.it |
Articolo 3
(II comma) della Costituzione: “È compito della Repubblica rimuovere gli
ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la
uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e
l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica,
economica e sociale del Paese”. Lo sciopero indetto dalla Fnsi è a tutela
di interessi che hanno rilievo costituzionale (la libertà di cronaca e di
critica compresa nell’art 21 della Carta fondamentale). “Ed invero ammettere
che lo sciopero - si legge nella sentenza 290/1974 della Consulta -
possa avere il fine di richiedere l'emanazione di atti politici non significa
affatto incidere sulle competenze costituzionali rendendone partecipi i
sindacati, né significa dare ai lavoratori una posizione privilegiata rispetto
agli altri cittadini. Significa soltanto ribadire quanto dalla Costituzione già
risulta: esser cioè lo sciopero un mezzo che, necessariamente valutato nel
quadro di tutti gli strumenti di pressione usati dai vari gruppi sociali, é
idoneo a favorire il perseguimento dei fini di cui al secondo comma dell'art. 3
della Costituzione”. Ed è indubbio che il ddl sulla diffamazione, punendo in
maniera diversa i giornalisti (in base alle qualifiche contrattuali), infligge
un vulnus al principio dell’uguaglianza (norma fondamentale dell’ordinamento
repubblicano).
di autore
ignoto (R...)
|
www.acraccademia.it |
http://www.acraccademia.it/STAFF.html |
venerdì 5 ottobre 2012
Tempo libero? Assolutamente con ACR/CRV...
|
www.acraccademia.it |
|
|
Primo
giorno di prove della ripresa. Compagnia non al completo ma in buono stato. Il
montaggio andò bene. Cosette da chiarire, indetta riunione di compagnia ma la
breve prova è finita meglio di come è incominciata. Lavorato sull'inizio. Come
inizia la commedia? Qual è il passaggio che vogliamo fare dall'epico al
realismo? Quando si apre il sipario? Prima dopo o durante?
|
giovedì 27 settembre 2012
martedì 25 settembre 2012
Gentilissimi lettori e soci di Acr-onlus,
.... con la presente VI invitiamo alla presentazione del libro
"L A F I N E S T R A" di G. Maderna, alla presenza di SALVATORE PASQUALE, R. BISCARDINI, TELLINI, TASSARA, BOSCO, RIATTI, MERZARIO, in BIBLIOTECA "SICILIA" di Milano in Via Sacco... MARTEDI' 25 settembre 2012 alle h 20,20 con la PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA della FIGLIA di MADERNA "SILVIA" e dei POETI di ACR.
Alla fine della manifestazione culturale è previsto un MEGA.... RINFRESCO e sarà possibile acquistare il libro con uno sconto del 50% (il programma si può richiedere a : info@acraccademia.it )... . ci sarà anche Salvarore P. e Biscardini con tellini il Presidente della Zona 7 poi ci sarà un MEGA RINFRESCO... Non mancate.. info@acraccademia.it ..
Per la presentazione de "LA FINESTRA" il libro di Maderna.. commentato dalla figlia e da Pasquale con Biscardini x domani sera 25 sett. 2012 .. se lo ritenete.. Avvertite i vs amici e colleghi.. e i vs Lei o Lui + gli attori.. della vs vita.... Vi aspettiamo..
Ciao da sergio e ketti x acr-onlus e per http://ilvallassinese.blogspot.it/
www.acraccademia.it ... http://clubfturati.blogspot.it/
.... con la presente VI invitiamo alla presentazione del libro
"L A F I N E S T R A" di G. Maderna, alla presenza di SALVATORE PASQUALE, R. BISCARDINI, TELLINI, TASSARA, BOSCO, RIATTI, MERZARIO, in BIBLIOTECA "SICILIA" di Milano in Via Sacco... MARTEDI' 25 settembre 2012 alle h 20,20 con la PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA della FIGLIA di MADERNA "SILVIA" e dei POETI di ACR.
Alla fine della manifestazione culturale è previsto un MEGA.... RINFRESCO e sarà possibile acquistare il libro con uno sconto del 50% (il programma si può richiedere a : info@acraccademia.it )... . ci sarà anche Salvarore P. e Biscardini con tellini il Presidente della Zona 7 poi ci sarà un MEGA RINFRESCO... Non mancate.. info@acraccademia.it ..
Per la presentazione de "LA FINESTRA" il libro di Maderna.. commentato dalla figlia e da Pasquale con Biscardini x domani sera 25 sett. 2012 .. se lo ritenete.. Avvertite i vs amici e colleghi.. e i vs Lei o Lui + gli attori.. della vs vita.... Vi aspettiamo..
Ciao da sergio e ketti x acr-onlus e per http://ilvallassinese.blogspot.it/
www.acraccademia.it ... http://clubfturati.blogspot.it/
venerdì 29 giugno 2012
|
mercoledì 13 giugno 2012
WWW.RADIOASSO.IT WWW.ACRACCADEMIA.IT |
TERREMOTO. IL COMUNE APRE UN CONTO
CORRENTE PER LE DONAZIONI, VENERDÌ PRIMA INIZIATIVA DI SOLIDARIETÀ CON PREMIER
MONTI
Milano, 13 giugno 2012 - Il Comune di Milano ha aperto un conto corrente per le donazioni a favore dei terremotati dell’Emilia e del mantovano. Le coordinate del conto corrente, acceso presso la filiale Intesa San Paolo di via Silvio Pellico 16 dove ha anche sede la tesoreria comunale, sono: IT48 M030 6901 7831 0000 0000 193. La prima iniziativa di solidarietà collegata al conto corrente sarà un “charity dinner”, in programma venerdì 15 giugno, alla presenza del Presidente del Consiglio Mario Monti, organizzato dalla Fondazione Italia-Cina. Insieme al Comune di Milano, la Fondazione Italia-Cina devolverà sul conto corrente una quota a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma. Dopo l’invio dei 35 agenti di Polizia locale per il presidio delle aree di Carpi e Mirandola, la messa a disposizione dei 28 tecnici specializzati del Comune di Milano e l’invio quotidiano di pane da Milano Ristorazione, prosegue l’impegno dell’Amministrazione a favore degli abitanti delle zone terremotate. “I milanesi sono sempre stati generosi con chi ha bisogno, ancora una volta sapranno rispondere all’appello dei terremotati dell’Emilia e del mantovano”, dichiara Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Volontariato e Protezione civile. Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150 |
martedì 12 giugno 2012
www.acraccademia.it www.radioasso.it |
LAVORI PUBBLICI. L' ASSESSORE
CASTELLANO INAUGURA OGGI.. martedì 12 giugno... 2012
IL PARCHEGGIO RESIDENZIALE CORREGGIO OVEST
Milano, 12 giugno 2012 – martedì , alle ore 11.30, in via Correggio 45, l’assessore ai Lavori pubblici Lucia Castellano inaugurerà il nuovo parcheggio residenziale Correggio Ovest. Sarà presente anche il Presidente del Consiglio di Zona 7 Fabrizio Tellini.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
Milano, 12 giugno 2012 – martedì , alle ore 11.30, in via Correggio 45, l’assessore ai Lavori pubblici Lucia Castellano inaugurerà il nuovo parcheggio residenziale Correggio Ovest. Sarà presente anche il Presidente del Consiglio di Zona 7 Fabrizio Tellini.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
riceviamo e volentieri pubblichiamo da acr-onlus e da radioasso..
http://blog.libero.it/acrilmilanese/view.php?nocache=1339488326 |
Teem,
Podestà: «Al via il cantiere di un’opera connessa con tutto il
sistema viabilistico e nel rispetto
dell’ambiente»
Milano, 11 giugno
2012 - «Oggi abbiamo aperto i cantieri di un’opera il cui completamento
renderà percorribile una infrastruttura connessa con tutto il sistema
viabilistico del territorio – ha dichiarato il presidente della Provincia di
Milano, On. Guido Podestà, a margine dell’apertura dei cantieri di Teem,
avvenuta questo pomeriggio a Palazzo Isimbardi -. Si tratta di un’area quella della nostra
provincia che da sola produce il 10% del Pil. Purtroppo le difficoltà di circolazione creano un nodo che riduce la
capacità competitiva del sistema Milano e del sistema Lombardia. Proiettandoci
nei prossimi tre anni noi avremo, invece, ultimato Pedemontana, Brebemi, e Teem
e le altre arterie di completamento. Sarà l’occasione, quindi, per far crescere
le nostre imprese e creare maggiore occupazione, tutti strumenti necessari al
rilancio della crescita economica del nostro Paese. Per coloro che hanno
contestato la realizzazione di Teem,
ricordo che tutti hanno avuto possibilità di dire la propria opinione ai tavoli
e alle riunioni ufficiali svolte in questi anni, quasi 200 incontri, cui hanno
partecipato anche gli ambientalisti. Alla fine credo si sia trovato un punto di
equilibrio dove da un lato viene salvaguardata l’opera ma, dall’altro, esistono
anche delle ricadute positive sul territorio dal punto di vista ambientale e
paesaggistico. Tengo a precisare che se dovessimo idealmente unire tutte le
piste ciclabili connesse all’opera arriveremmo a toccare i 150 chilometri . Proprio un
segno tangibile del rispetto che nutriamo nei confronti del territorio
stesso».
riceviamo e volentieri pubblichiamo da http://blog.libero.it/ilbaggeserorepo/view.php?ssonc=825400980
e da Ufficio Stampa Presidenza
tel. 02 7740 6655
venerdì 8 giugno 2012
martedì 29 maggio 2012
domenica? .. tutti i migliori a VERCELLI!.. BILANCIO di Biscardini..
DOMENICA 3 GIUGNO 2012
www.acraccademia.it www.radioasso.it |
x informazioni: Graziella 338 289744 Cinzia 339 163350
| ||||||||||||
giovedì 17 maggio 2012
La cultura è come l'amore.. smuove le montagne!
www.radioasso.it |
www.acraccademia.it |
PICCOLO. PISAPIA: “CULTURA FORZA POSITIVA
PER LA CITTÀ”
Milano, 17 maggio 2012 – “Il Piccolo ancora una volta scommette sul teatro, sulla cultura, come forza positiva per la città, come energia personale e collettiva che racconta e costruisce la nostra storia, ma che è anche capace di partecipare alla costruzione del nostro futuro. La Stagione 2012 – 2013, che abbiamo presentato questa mattina in Sala Alessi è ricca di novità interessanti: proseguono gli spettacoli di Luca Ronconi, con la nuova produzione Il Panico, continua la collaborazione con Toni Servillo e con i Teatri Uniti di Napoli, viene rilanciata la cooperazione internazionale, per esempio con il Teatro Nazionale di Grecia: una scelta molto significativa che afferma la cultura come strumento di uscita dalla crisi europea, che è economica ma non solo”.
Lo ha detto il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia in occasione della presentazione della stagione 2012 – 2013 del Piccolo Teatro di Milano.
“Il Piccolo – ha proseguito Giuliano Pisapia - continua a essere “crocevia” di esperienze artistiche da tutto il mondo, è anche formazione e sviluppo. Ricordo anche che il Piccolo collabora con tutte le università milanesi. Il continuo successo del Piccolo – ha aggiunto il Sindaco - è un successo di Milano. Di una Milano che investe su se stessa, sulla propria cultura, e che guarda al mondo. Noi, insieme, lo stiamo sostenendo e rilanciando. Lo stiamo facendo con la Scala, lo facciamo con il Piccolo, e lo facciamo anche con tutte le realtà culturali della città, quelle più piccole, quelle dei quartieri, quelle meno visibili. E’ un impegno forte che abbiamo preso con la città e che stiamo mantenendo. Gli spazi per la cultura non sono mai sprecati: sono spazi di crescita per tutti”.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
Milano, 17 maggio 2012 – “Il Piccolo ancora una volta scommette sul teatro, sulla cultura, come forza positiva per la città, come energia personale e collettiva che racconta e costruisce la nostra storia, ma che è anche capace di partecipare alla costruzione del nostro futuro. La Stagione 2012 – 2013, che abbiamo presentato questa mattina in Sala Alessi è ricca di novità interessanti: proseguono gli spettacoli di Luca Ronconi, con la nuova produzione Il Panico, continua la collaborazione con Toni Servillo e con i Teatri Uniti di Napoli, viene rilanciata la cooperazione internazionale, per esempio con il Teatro Nazionale di Grecia: una scelta molto significativa che afferma la cultura come strumento di uscita dalla crisi europea, che è economica ma non solo”.
Lo ha detto il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia in occasione della presentazione della stagione 2012 – 2013 del Piccolo Teatro di Milano.
“Il Piccolo – ha proseguito Giuliano Pisapia - continua a essere “crocevia” di esperienze artistiche da tutto il mondo, è anche formazione e sviluppo. Ricordo anche che il Piccolo collabora con tutte le università milanesi. Il continuo successo del Piccolo – ha aggiunto il Sindaco - è un successo di Milano. Di una Milano che investe su se stessa, sulla propria cultura, e che guarda al mondo. Noi, insieme, lo stiamo sostenendo e rilanciando. Lo stiamo facendo con la Scala, lo facciamo con il Piccolo, e lo facciamo anche con tutte le realtà culturali della città, quelle più piccole, quelle dei quartieri, quelle meno visibili. E’ un impegno forte che abbiamo preso con la città e che stiamo mantenendo. Gli spazi per la cultura non sono mai sprecati: sono spazi di crescita per tutti”.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
domenica 13 maggio 2012
ACR-Onlus x le mamme e il commercio..
Auguri a tutte le mamme di ACR! |
www.radioasso.it |
COMMERCIO. IL COMUNE RIORGANIZZA GLI
SPAZI DI VENDITA EXTRAMERCATO
Nuove regole estetiche e di decoro per i 580 chioschi, banchi, autonegozi e ‘botteghini della fortuna’ presenti in città
Milano, 2012 – E' stata approvata l'11 maggio .. dalla Giunta la delibera che riorganizza le modalità e i criteri di concessione dei posteggi extramercato per il commercio su aree pubbliche. “Una delibera necessaria ad armonizzare dal punto di vista estetico, di decoro, funzionale e soprattutto qualitativo, le strutture del commercio extramercato, definendo regole omogenee per un sistema che, sino ad oggi, si è basato più su regole empiriche che su precisi criteri di sicurezza ed estetici che tutelino il paesaggio urbano e il nostro patrimonio storico artistico”, spiega Franco D’Alfonso, assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo e Marketing territoriale. “Una riqualificazione – conclude l’assessore – che riguarda anche i ‘banchetti della fortuna’, da sempre una modalità consolidata e tradizionale con cui il Comune consente di svolgere un’attività dignitosa a soggetti in condizione di svantaggio”. I criteri e le modalità individuati dalla delibera sono il frutto di un lavoro condiviso tra diversi settori del Comune di Milano e la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici. La delibera definisce le strutture (chioschi, banchi, trespoli e autonegozi) individuando i criteri di sicurezza in ordine alla mobilità pedonale, veicolare e dei mezzi pubblici nonché di decoro in termini di caratteristiche costruttive e strutturali. Un’ulteriore delibera disciplinerà la definizione di colori di eventuali tende ed ombrelloni e le specifiche modalità espositive delle diverse tipologie di merce in vendita, prevedendo per i prodotti la sola esposizione sul banco e non appesa. Vengono indicate inoltre le distanze minime dei posteggi: 50 metri dall’ingresso principale di chiese, cimiteri, musei e biblioteche, mentre è escluso il posizionamento a meno di 10 metri da monumenti e aree di interesse storico o culturale, salvo diversa indicazione della Soprintendenza.
In funzione dell’alto valore storico-artistico vengono inibite le attività di vendita in Galleria Vittorio Emanuele, in piazza Duomo (sagrato basso e portici settentrionali della piazza), piazzetta Reale, piazza della Scala, via Mengoni e piazza S. Maria delle Grazie, salvaguardando, più in generale, i cannocchiali prospettici degli edifici monumentali di particolare pregio architettonico. Le attuali concessioni presenti nelle aree sopra indicate non verranno rinnovate ma l’Amministrazione si farà carico di proporre agli operatori interessati soluzioni alternative in altre zone della città.
Verranno rinnovate, invece, a titolo sperimentale e per un solo biennio (scadenza 28 marzo 2014), le concessioni scadute alla data del 28 marzo 2011 e già rinnovate al 28 marzo 2012, solo a condizione che le strutture commerciali e/o le merceologie in esposizione rispondano ai criteri individuati dalla delibera. Per quanto concerne le aree verdi e i parchi pubblici, i posteggi extramercato verranno assegnati tramite bando. Le licenze saranno rinnovate solo nel caso in cui il titolare della concessione abbia assolto a tutti gli obblighi di pagamento per l’occupazione del suolo nel rispetto del Regolamento Cosap.
Nell’ambito della riorganizzazione degli spazi extramercato sono state approvate dalla Giunta anche le linee guida per la stipula della convenzione tra il Comune e l’Unione Italiana Ciechi, per la disciplina dell’attività dei chioschi ‘Botteghini della Fortuna’, adibiti alla vendita dei biglietti delle lotterie. Tali strutture verranno reinstallate, in un numero massimo di 9, secondo i parametri di decoro, estetici e costruttivi individuati dall’Amministrazione per le altre tipologie di esercizi su area pubblica. È previsto il corrispettivo per l’uso del suolo pubblico in base al canone COSAP vigente. Gli spazi su cui insisteranno i “Botteghini” saranno dati in concessione per un periodo di 5 anni a decorrere dalla sottoscrizione della convenzione, con possibilità di un eventuale rinnovo alla scadenza. In tali strutture è consentita esclusivamente la vendita di biglietti delle lotterie nazionali, di piccoli gadget e/o servizi di vendita biglietti/abbonamenti da concordare con l’Amministrazione comunale. L’Unione Cechi vigilerà sul rispetto della convenzione da parte dei soggetti assegnatari comunicherà eventuali variazioni al Comune.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
Nuove regole estetiche e di decoro per i 580 chioschi, banchi, autonegozi e ‘botteghini della fortuna’ presenti in città
Milano, 2012 – E' stata approvata l'11 maggio .. dalla Giunta la delibera che riorganizza le modalità e i criteri di concessione dei posteggi extramercato per il commercio su aree pubbliche. “Una delibera necessaria ad armonizzare dal punto di vista estetico, di decoro, funzionale e soprattutto qualitativo, le strutture del commercio extramercato, definendo regole omogenee per un sistema che, sino ad oggi, si è basato più su regole empiriche che su precisi criteri di sicurezza ed estetici che tutelino il paesaggio urbano e il nostro patrimonio storico artistico”, spiega Franco D’Alfonso, assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo e Marketing territoriale. “Una riqualificazione – conclude l’assessore – che riguarda anche i ‘banchetti della fortuna’, da sempre una modalità consolidata e tradizionale con cui il Comune consente di svolgere un’attività dignitosa a soggetti in condizione di svantaggio”. I criteri e le modalità individuati dalla delibera sono il frutto di un lavoro condiviso tra diversi settori del Comune di Milano e la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici. La delibera definisce le strutture (chioschi, banchi, trespoli e autonegozi) individuando i criteri di sicurezza in ordine alla mobilità pedonale, veicolare e dei mezzi pubblici nonché di decoro in termini di caratteristiche costruttive e strutturali. Un’ulteriore delibera disciplinerà la definizione di colori di eventuali tende ed ombrelloni e le specifiche modalità espositive delle diverse tipologie di merce in vendita, prevedendo per i prodotti la sola esposizione sul banco e non appesa. Vengono indicate inoltre le distanze minime dei posteggi: 50 metri dall’ingresso principale di chiese, cimiteri, musei e biblioteche, mentre è escluso il posizionamento a meno di 10 metri da monumenti e aree di interesse storico o culturale, salvo diversa indicazione della Soprintendenza.
In funzione dell’alto valore storico-artistico vengono inibite le attività di vendita in Galleria Vittorio Emanuele, in piazza Duomo (sagrato basso e portici settentrionali della piazza), piazzetta Reale, piazza della Scala, via Mengoni e piazza S. Maria delle Grazie, salvaguardando, più in generale, i cannocchiali prospettici degli edifici monumentali di particolare pregio architettonico. Le attuali concessioni presenti nelle aree sopra indicate non verranno rinnovate ma l’Amministrazione si farà carico di proporre agli operatori interessati soluzioni alternative in altre zone della città.
Verranno rinnovate, invece, a titolo sperimentale e per un solo biennio (scadenza 28 marzo 2014), le concessioni scadute alla data del 28 marzo 2011 e già rinnovate al 28 marzo 2012, solo a condizione che le strutture commerciali e/o le merceologie in esposizione rispondano ai criteri individuati dalla delibera. Per quanto concerne le aree verdi e i parchi pubblici, i posteggi extramercato verranno assegnati tramite bando. Le licenze saranno rinnovate solo nel caso in cui il titolare della concessione abbia assolto a tutti gli obblighi di pagamento per l’occupazione del suolo nel rispetto del Regolamento Cosap.
Nell’ambito della riorganizzazione degli spazi extramercato sono state approvate dalla Giunta anche le linee guida per la stipula della convenzione tra il Comune e l’Unione Italiana Ciechi, per la disciplina dell’attività dei chioschi ‘Botteghini della Fortuna’, adibiti alla vendita dei biglietti delle lotterie. Tali strutture verranno reinstallate, in un numero massimo di 9, secondo i parametri di decoro, estetici e costruttivi individuati dall’Amministrazione per le altre tipologie di esercizi su area pubblica. È previsto il corrispettivo per l’uso del suolo pubblico in base al canone COSAP vigente. Gli spazi su cui insisteranno i “Botteghini” saranno dati in concessione per un periodo di 5 anni a decorrere dalla sottoscrizione della convenzione, con possibilità di un eventuale rinnovo alla scadenza. In tali strutture è consentita esclusivamente la vendita di biglietti delle lotterie nazionali, di piccoli gadget e/o servizi di vendita biglietti/abbonamenti da concordare con l’Amministrazione comunale. L’Unione Cechi vigilerà sul rispetto della convenzione da parte dei soggetti assegnatari comunicherà eventuali variazioni al Comune.
www.acraccademia.it MM a Baggio? Ma dai?! |
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
sabato 14 aprile 2012
http://www.radioasso.it/index.html |
http://radiozeta.fabbricadigitale.it/asp/PupRadioZeta.asp?versionMP=11.0.5721.5230 |
http://www.acraccademia.it/STAFF.html |
http://www.facebook.com/sdmerzario |
|
venerdì 13 aprile 2012
IL BAGGESE.. aprile e maggio 2012
https://twitter.com/#!/oceano4658 |
http://www.facebook.com/rmerzario#!/acr.ilmilanese |
PERSONAGGI:
CHI SALE e CHI SCENDE
a cura di ACRACCADEMIA.IT e il suo STAFFCHI SALE e CHI SCENDE
OLINDO LAZZARON
"SALE"
Ci è stato presentato da una persona molto cara che noi tiriamo in ballo.. sempre.. nonostante non volglia più essere citata dalle nostre pubblicazioni! In realtà, Olindo (come la ns amica socia fondatrice) è un personaggio BAGGESE, eccentrico. Come tutti gli ex imprenditori è uomo attivo ed aiuta la parrocchia, ora sta svolgendo un'intensa attività di scrittore. Autodidatta e intelligente, è portato a ragionare e ad operare in prima persona, dove è utile! E' molto legato agli antichi valori democristiani e vede il cristianesimo a modo suo, salde radici venete lo portano a fare sempre prevalere il suo punto di vista che tende ad ignorare le esperienze vissute da altri e ad imparare dalla vita di chi senza studio, ma con enormi sacrifici si è fatto una posizione. Tipica realtà di evoluzione contadina ed esperienza basata sul concetto teorico che se ci è riuscito lui devono riuscire tutti. Da uomo aperto vede con piacere un'evoluzione di Baggio a Municipio. Ha sostenuto il 18, il RILE e ora sostiene "il BAGGESE"… è per un rilancio ed è di sentimenti e di pensiero NOBILI.
http://www.radioasso.it/index.html www.acraccademia.it
http://www.acraccademia.it/ATTIVITA'.html |
http://www.radioasso.it/ |
https://twitter.com/#!/oceano4658 |
https://twitter.com/#!/oceano4658 |
http://www.acraccademia.it/STAFF.html |
http://www.radioasso.it/ |
http://www.acraccademia.it/STAFF.html |
http://www.radioasso.it/ |
DOMENICASPASSO. DECINE DI INIZIATIVE AL
COPERTO PER VIVERE LA CITTÀ ANCHE IN CASO DI PIOGGIA
Milano, aprile 2012 – Per la domenicAspasso del 15 aprile sono in calendario decine di iniziative al coperto, per vivere una giornata speciale anche in caso di pioggia, alla (ri)scoperta delle bellezze di una Milano senz’auto e moto dalle 10 alle 18: musei gratis, mostre a prezzo ridotto, concerti, laboratori per bambini, il concorso ippico alla caserma Santa Barbara, visite botaniche a Villa Lonati e molto altro ancora, approfittando del potenziamento dei mezzi pubblici e del biglietto Atm da 1,50 euro valido tutto il giorno.
Musei gratis, mostre a prezzo ridotto, aperture straordinarie
Per la domenicAspasso tutti i musei civici saranno a ingresso gratuito: Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento, Museo di Storia naturale.
A Palazzo Reale la mostra “Gli artisti italiani della collezione Acacia” sarà, come sempre, a ingresso gratuito. Altre tre mostre saranno a prezzo ridotto:
- “Tiziano e la nascita del paesaggio moderno”: 7,50 euro per tutti
- “Transavanguardia italiana”: 6 euro per tutti
- “Dario Fo, lazzi, sberleffi, dipinti”: 7,50 euro per tutti. Alle ore 16, eccezionalmente, Dario Fo proporrà “Il carro di Tespi”, uno spettacolo itinerante realizzato con una pedana mobile che gira nelle sale della mostra. Questa iniziativa, offerta ai milanesi il giorno dell’inaugurazione, rappresenta uno straordinario valore aggiunto per i visitatori che domenica prossima, oltre allo sconto della mostra, avranno l’opportunità di avere una “guida premio Nobel” che illustrerà il percorso e le opere esposte.
Al Pac agevolazione per la mostra “Marina Abramoviæ. The Abramoviæ method”: ingresso 6 euro per tutti.
In collaborazione con Touring Club italiano per il 15 aprile torneranno le aperture straordinarie e gratuite dei Musei Messina e Boschi di Stefano, della collezione Grassi presso la Galleria d’Arte Moderna, delle chiese di San Giovanni in Conca, San Maurizio (solo pomeriggio), Sant’Antonio Abate, San Vittore al Corpo. In programma momenti musicali per l’intera giornata.
Alla Galleria d’Arte Moderna sono in programma due percorsi tematici per grandi e piccini:
- “Svaghi e passatempi nella collezione dell’Ottocento” (due turni: il primo alle 10, il secondo alle 14.30). L’iniziativa permetterà ai visitatori di andare “a spasso” con i maggiori pittori italiani del secolo: in gita in barca con Faruffini, una passeggiata in città con De Nittis, nella natura con gli Scapigliati per finire con un girotondo in compagnia di Pellizza, di ritorno dalla mostra sull’Ottocento italiano dell’Ermitage.
- “Visioni di paesaggio tra tradizione e modernità nella Collezione Grassi” (due turni: alle ore 11.30 e alle ore 16). Un itinerario tra le variopinte suggestioni dei dipinti in collezione: dal mondo bucolico dei Macchiaioli toscani passando per la Parigi di Boldini e De Nittis. Dalle immagini simboliche di Van Gogh e Gauguin fino alla rivoluzione futurista nell’interpretazione di Balla.
Prenotazioni: 02.88445947, c.galleriadartemoderna@comune.milano.it.
Il secondo piano della GAM, che ospita la collezione Grassi, accoglierà i visitatori con un una serie di accompagnamenti musicali durante tutto l’arco della giornata.
Laboratori per bambini
Al Castello Sforzesco molte le attività di Sforzinda:
- “Per sognare il Castello” (4-7anni), dalle ore 10.30 alle 12.30: il fascino e il mistero del castello hanno da sempre popolato l’immaginario dei bambini. Fate, maghi, draghi, cavalieri misteriosi abitano i castelli delle fiabe. Ma non solo i castelli delle fiabe fanno sognare. Dentro le stanze di Sforzinda, nel Castello di Milano, ogni bambino può vivere un suo personale sogno.
- “Il libricino di Leonardo” (8-11 anni), dalle ore 14.30 alle ore 17: dalla pancia del cavallo di Leonardo escono le pagine di un codice e i suoi segreti. Decifrare la scrittura, scrivere e disegnare con antichi strumenti e un “libricino” da conservare.
Sono previsti, inoltre, percorsi guidati per i genitori dei bambini che partecipano all’attività: “Tracce di storia di Milano nelle sale del Castello – Museo di Arte Antica”, alle 10.30 e 15.
Informazioni e prenotazioni: 02.88463792.
Laboratorio di riciclaggio creativo con “GettaCrea”: ogni oggetto può trasformarsi in qualcosa di nuovo! Dalle 10 alle 12 presso lo Spazio98, in via Appennini 98, iniziativa curata dallo Spazio Aperto Servizi.
Laboratori di cucina con Milano Ristorazione. Gruppi di 15 bambini per ogni sessione potranno mettersi alla prova nella preparazione di ricette a base di frutta e verdura. Si svolgono presso i centri cucina di via Dora Baltea 14, via Ucelli di Nemi 54, via Colleoni 8 e via Quaranta 41. Orari: 11, 12.30, 14 e 15.30. Inoltre, dalle 11 alle 17 i centri cucina che preparano i pasti per le scuole milanesi potranno essere visitati da grandi e piccini. Info: 335.7787990.
Dalle 15 alle 17, presso il Servizio coordinamento affido, viale Luigi Sturzo 49, si svolgono due iniziative per bambini dai 3 agli 8 anni:
- il laboratorio creativo di manipolazione con esplorazione dei materiali attraverso la percezione sensoriale per conoscerne le caratteristiche (caldo, morbido, duro, ruvido… cosa mi ricorda?)
- la lettura animata con laboratorio creativo “La foresta fatata”, ispirata al racconto di Roberto Capellaro. Gradita la partecipazione dei genitori.
A Villa Scheibler, via Orsini 21, dalle 15.30 alle 18.30, si svolge il laboratorio di costruzione di robot, organizzato da Associazione Genitori Zona 20 Onlus.
Concerti
Alle 11, presso ZonaK, via Spalato 11, “Sonata Islands” presenta un concerto dedicato al Brasile e, in particolare, al Choro: la musica originale di questa grande terra sudamericana dalla quale, poi, si sono sviluppate samba e bossanova nate dall’incontro degli schiavi negri con gli indigeni. Flauto, vibrafono e contrabbasso: tre strumenti che assieme producono un suono magico e inaspettato. Emilio Galante ai flauti; Andrea Dulbecco al vibrafono; Tito Mangialaio al contrabbasso. Segue merenda mattutina.
Dalle 15 alle 21 all’anfiteatro della Martesana, nel parco tra via Agordat e via Bertelli, la cooperativa Comin organizza un pomeriggio musicale con i migliori gruppi giovanili emergenti: musica per tutti i gusti, ogni nota porta il marchio di qualità GNU Sound.
Alle 17, presso la Camera del Lavoro, in corso di Porta Vittoria 43, si tiene il concerto “Centenario del Teatro del Popolo” dell’Ensemble “Laboratorio” del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como. Musiche di Ravel, Prokofiev, Mahler/Bonifacio.
Concorso ippico
Presso la storica caserma Santa Barbara, in piazzale Perrucchetti 1, si svolge la 63esima edizione del concorso ippico nell’ambito delle celebrazioni per il 181° anniversario di fondazione delle Batterie a Cavallo. Per l’occasione, la caserma Santa Barbara è aperta al pubblico, per un’insolita giornata all’insegna dello sport equestre come il salto degli ostacoli. Il concorso inizia alle ore 9 con la cerimonia dell’Alzabandiera e termina attorno alle 18.
Visite botaniche
Apertura straordinaria dell’antica Villa Lonati, via Ausonio Zubiani 1 (vicino all’Ospedale Niguarda Ca’ Granda) per visitare liberamente o attraverso percorsi didattici le serre di piante tropicali, grasse, officinali, le specie acquatiche, palustri e l’orto didattico. Alle ore 11 si terrà un laboratorio “in campo” di trapianto di piantine di fragola, rivolto ai bambini, che saranno impegnati ad imparare ed utilizzare le accortezze necessarie per una buona riuscita della coltura.
Incontro pubblico
A cura del gruppo “Sex and the city”, presso la sede della cooperativa Solidare, via Favretto 13, si tiene un incontro pubblico sul tema delle difficoltà di relazione e della solitudine delle persone omosessuali nella nostra realtà metropolitana.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
Milano, aprile 2012 – Per la domenicAspasso del 15 aprile sono in calendario decine di iniziative al coperto, per vivere una giornata speciale anche in caso di pioggia, alla (ri)scoperta delle bellezze di una Milano senz’auto e moto dalle 10 alle 18: musei gratis, mostre a prezzo ridotto, concerti, laboratori per bambini, il concorso ippico alla caserma Santa Barbara, visite botaniche a Villa Lonati e molto altro ancora, approfittando del potenziamento dei mezzi pubblici e del biglietto Atm da 1,50 euro valido tutto il giorno.
Musei gratis, mostre a prezzo ridotto, aperture straordinarie
Per la domenicAspasso tutti i musei civici saranno a ingresso gratuito: Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento, Museo di Storia naturale.
A Palazzo Reale la mostra “Gli artisti italiani della collezione Acacia” sarà, come sempre, a ingresso gratuito. Altre tre mostre saranno a prezzo ridotto:
- “Tiziano e la nascita del paesaggio moderno”: 7,50 euro per tutti
- “Transavanguardia italiana”: 6 euro per tutti
- “Dario Fo, lazzi, sberleffi, dipinti”: 7,50 euro per tutti. Alle ore 16, eccezionalmente, Dario Fo proporrà “Il carro di Tespi”, uno spettacolo itinerante realizzato con una pedana mobile che gira nelle sale della mostra. Questa iniziativa, offerta ai milanesi il giorno dell’inaugurazione, rappresenta uno straordinario valore aggiunto per i visitatori che domenica prossima, oltre allo sconto della mostra, avranno l’opportunità di avere una “guida premio Nobel” che illustrerà il percorso e le opere esposte.
Al Pac agevolazione per la mostra “Marina Abramoviæ. The Abramoviæ method”: ingresso 6 euro per tutti.
In collaborazione con Touring Club italiano per il 15 aprile torneranno le aperture straordinarie e gratuite dei Musei Messina e Boschi di Stefano, della collezione Grassi presso la Galleria d’Arte Moderna, delle chiese di San Giovanni in Conca, San Maurizio (solo pomeriggio), Sant’Antonio Abate, San Vittore al Corpo. In programma momenti musicali per l’intera giornata.
Alla Galleria d’Arte Moderna sono in programma due percorsi tematici per grandi e piccini:
- “Svaghi e passatempi nella collezione dell’Ottocento” (due turni: il primo alle 10, il secondo alle 14.30). L’iniziativa permetterà ai visitatori di andare “a spasso” con i maggiori pittori italiani del secolo: in gita in barca con Faruffini, una passeggiata in città con De Nittis, nella natura con gli Scapigliati per finire con un girotondo in compagnia di Pellizza, di ritorno dalla mostra sull’Ottocento italiano dell’Ermitage.
- “Visioni di paesaggio tra tradizione e modernità nella Collezione Grassi” (due turni: alle ore 11.30 e alle ore 16). Un itinerario tra le variopinte suggestioni dei dipinti in collezione: dal mondo bucolico dei Macchiaioli toscani passando per la Parigi di Boldini e De Nittis. Dalle immagini simboliche di Van Gogh e Gauguin fino alla rivoluzione futurista nell’interpretazione di Balla.
Prenotazioni: 02.88445947, c.galleriadartemoderna@comune.milano.it.
Il secondo piano della GAM, che ospita la collezione Grassi, accoglierà i visitatori con un una serie di accompagnamenti musicali durante tutto l’arco della giornata.
Laboratori per bambini
Al Castello Sforzesco molte le attività di Sforzinda:
- “Per sognare il Castello” (4-7anni), dalle ore 10.30 alle 12.30: il fascino e il mistero del castello hanno da sempre popolato l’immaginario dei bambini. Fate, maghi, draghi, cavalieri misteriosi abitano i castelli delle fiabe. Ma non solo i castelli delle fiabe fanno sognare. Dentro le stanze di Sforzinda, nel Castello di Milano, ogni bambino può vivere un suo personale sogno.
- “Il libricino di Leonardo” (8-11 anni), dalle ore 14.30 alle ore 17: dalla pancia del cavallo di Leonardo escono le pagine di un codice e i suoi segreti. Decifrare la scrittura, scrivere e disegnare con antichi strumenti e un “libricino” da conservare.
Sono previsti, inoltre, percorsi guidati per i genitori dei bambini che partecipano all’attività: “Tracce di storia di Milano nelle sale del Castello – Museo di Arte Antica”, alle 10.30 e 15.
Informazioni e prenotazioni: 02.88463792.
Laboratorio di riciclaggio creativo con “GettaCrea”: ogni oggetto può trasformarsi in qualcosa di nuovo! Dalle 10 alle 12 presso lo Spazio98, in via Appennini 98, iniziativa curata dallo Spazio Aperto Servizi.
Laboratori di cucina con Milano Ristorazione. Gruppi di 15 bambini per ogni sessione potranno mettersi alla prova nella preparazione di ricette a base di frutta e verdura. Si svolgono presso i centri cucina di via Dora Baltea 14, via Ucelli di Nemi 54, via Colleoni 8 e via Quaranta 41. Orari: 11, 12.30, 14 e 15.30. Inoltre, dalle 11 alle 17 i centri cucina che preparano i pasti per le scuole milanesi potranno essere visitati da grandi e piccini. Info: 335.7787990.
Dalle 15 alle 17, presso il Servizio coordinamento affido, viale Luigi Sturzo 49, si svolgono due iniziative per bambini dai 3 agli 8 anni:
- il laboratorio creativo di manipolazione con esplorazione dei materiali attraverso la percezione sensoriale per conoscerne le caratteristiche (caldo, morbido, duro, ruvido… cosa mi ricorda?)
- la lettura animata con laboratorio creativo “La foresta fatata”, ispirata al racconto di Roberto Capellaro. Gradita la partecipazione dei genitori.
A Villa Scheibler, via Orsini 21, dalle 15.30 alle 18.30, si svolge il laboratorio di costruzione di robot, organizzato da Associazione Genitori Zona 20 Onlus.
Concerti
Alle 11, presso ZonaK, via Spalato 11, “Sonata Islands” presenta un concerto dedicato al Brasile e, in particolare, al Choro: la musica originale di questa grande terra sudamericana dalla quale, poi, si sono sviluppate samba e bossanova nate dall’incontro degli schiavi negri con gli indigeni. Flauto, vibrafono e contrabbasso: tre strumenti che assieme producono un suono magico e inaspettato. Emilio Galante ai flauti; Andrea Dulbecco al vibrafono; Tito Mangialaio al contrabbasso. Segue merenda mattutina.
Dalle 15 alle 21 all’anfiteatro della Martesana, nel parco tra via Agordat e via Bertelli, la cooperativa Comin organizza un pomeriggio musicale con i migliori gruppi giovanili emergenti: musica per tutti i gusti, ogni nota porta il marchio di qualità GNU Sound.
Alle 17, presso la Camera del Lavoro, in corso di Porta Vittoria 43, si tiene il concerto “Centenario del Teatro del Popolo” dell’Ensemble “Laboratorio” del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como. Musiche di Ravel, Prokofiev, Mahler/Bonifacio.
Concorso ippico
Presso la storica caserma Santa Barbara, in piazzale Perrucchetti 1, si svolge la 63esima edizione del concorso ippico nell’ambito delle celebrazioni per il 181° anniversario di fondazione delle Batterie a Cavallo. Per l’occasione, la caserma Santa Barbara è aperta al pubblico, per un’insolita giornata all’insegna dello sport equestre come il salto degli ostacoli. Il concorso inizia alle ore 9 con la cerimonia dell’Alzabandiera e termina attorno alle 18.
Visite botaniche
Apertura straordinaria dell’antica Villa Lonati, via Ausonio Zubiani 1 (vicino all’Ospedale Niguarda Ca’ Granda) per visitare liberamente o attraverso percorsi didattici le serre di piante tropicali, grasse, officinali, le specie acquatiche, palustri e l’orto didattico. Alle ore 11 si terrà un laboratorio “in campo” di trapianto di piantine di fragola, rivolto ai bambini, che saranno impegnati ad imparare ed utilizzare le accortezze necessarie per una buona riuscita della coltura.
Incontro pubblico
A cura del gruppo “Sex and the city”, presso la sede della cooperativa Solidare, via Favretto 13, si tiene un incontro pubblico sul tema delle difficoltà di relazione e della solitudine delle persone omosessuali nella nostra realtà metropolitana.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150
http://www.chiamamilano.it/cgi-bin/testo2.pl?pmid=21&pos=2
Iscriviti a:
Post (Atom)